Utilizzando il cloud computing un’azienda può accedere a molti servizi utili, veloci e sicuri. Scopriamo allora che cos’è, come funziona e i servizi azure
Mentre in passato le aziende investivano molte risorse, sia economiche che di tempo, per una buona strategia IT, oggi grazie alla rivoluzione del cloud computing è possibile elaborare ed accedere ai propri dati in qualsiasi momento e ovunque.
Affidarsi al cloud computing, dunque, vuol dire usufruire di alcuni servizi che vengono offerti da un’apposita piattaforma, come Microsoft Azure, pagando solo ciò che si utilizza realmente. Tra i servizi azure, ad esempio, ci sono archiviazione, backup o analisi, come vedremo nel dettaglio più avanti.
Il cloud computing ormai è visto come un mezzo essenziale dalla quasi totalità delle aziende, perché permette, ad esempio, di ridurre i costi aziendali, facilitare i processi e l’organizzazione, ottimizzare la produttività e raggiungere velocemente i propri obiettivi.
Tuttavia, per affiancare al meglio le nuove tecnologie e il loro vasto utilizzo alle singole esigenze e agli obiettivi specifici della tua azienda, il consiglio è quello di affidarti a professionisti, come noi di Network Consulting, che possiamo offrirti una consulenza informatica a Latina e in tutta la provincia, per valutare insieme come il tuo business possa trarre vantaggio dal cloud computing e non solo.
Ma vediamo nel dettaglio, allora, come funziona il cloud computing, quali sono i servizi azure e tutti i suoi vantaggi.
Cloud computing: che cos’è e come funziona
Un provider di cloud computing permette all’azienda di avere a disposizione, tramite internet, molti servizi IT, tra cui:
- archiviazione
- software
- server
- analisi
- data base
In questo modo non sarà più necessario acquistare software aziendali propri, dunque si risparmierà, e i processi saranno più sicuri ed efficienti. Esistono diverse tipologie di cloud computing:
- cloud pubblico, in questo caso le risorse erogate appartengono al provider che le gestisce, l’azienda può accedere e utilizzare ogni servizio tramite il web
- cloud privato, in questo caso l’infrastruttura e i servizi vengono gestiti tramite una rete privata, e le risorse, dunque, saranno utilizzate da una sola azienda. Tuttavia, è possibile utilizzare un provider che ospiti il cloud privato dell’azienda
- cloud ibrido, in questo caso è possibile combinare le due modalità attraverso apposite tecnologie che permettono di condividere i dati tra il cloud pubblico e quello privato
Esistono diverse tipologie di servizi cloud, che possono essere suddivise in quattro categorie:
- IaaS, infrastruttura come servizio: è il servizio base offerto dalle piattaforme cloud che permette di usufruire dei servizi IT, come l’archiviazione o i sistemi operativi, tramite internet, e permette di pagare solo quello che si consuma
- PaaS, piattaforma come servizio: permette di utilizzare una piattaforma cloud per svolgere in modo semplice e veloce operazioni come la progettazione, lo sviluppo e la distribuzione di applicazioni software
- SaaS, software come servizio: permette la distribuzione di applicazioni di software tramite internet, in questo modo non sarà necessario preoccuparsi della gestione dell’infrastruttura così come della manutenzione o degli aggiornamenti
- serverless: permette di creare le applicazioni senza dover gestire il server, cosa che farà automaticamente il provider
Il cloud pubblico, come Microsoft Azure, è sicuramente quello più utilizzato dalle aziende, vediamo allora i servizi azure.
I servizi di Microsoft Azure
Microsoft Azure è una delle piattaforme più utilizzate di cloud computing, ecco i principali servizi azure:
- calcolo, permette di accedere alle capacità di calcolo nel cloud
- archiviazione, permette di archiviare in modo sicuro ed economico una grande mole di dati
- analisi, permette di archiviare, elaborare e analizzare tutti le informazioni
- mobile e web, permette di sviluppare applicazioni per dispositivi mobili o per il web
- internet delle cose, permette di fare un’analisi dei dati IoT
- gestione, permette di eseguire il backup e di ottimizzare la gestione delle risorse
- blockchain, permette di creare applicazioni basate sulla blockchain
- sicurezza, permette di identificare e proteggere dalle minacce nel cloud
- contenitori, permette di creare e gestire velocemente le applicazioni in contenitori
- migrazione: permette di migrare i carichi di lavoro al cloud in modo rapido attraverso più strumenti
- integrazione, permette di integrare cloud pubblici e privati per i servizi di backup del server
Dunque, i servizi azure sono davvero tantissimi, quelli citati sono solo una parte, che riescono però a rendere l’idea di quanto sia un servizio completo ed efficiente, utile alla tua azienda, ecco i principali punti di forza:
- è economico
- è scalabile
- è sicuro
- è prestante
- è veloce
Se vuoi sapere come integrarlo al meglio al tuo business e quale sia la soluzione migliore per la tua azienda, possiamo aiutarti noi di Network Consulting che offriamo assistenza informatica a Latina e in tutta la provincia (e da remoto, anche in tutta Italia!).