Cybercriminali sfruttano la situazione di emergenza mondiale per attaccare le aziende tramite email fraudolente.
Nella quotidiana difficoltà di gestire ordini, consegne e richieste online, malintenzionati sfruttando l’epidemia del coronavirus per dare un tocco ancora più credibile alle loro e-mail, che spesso fanno riferimento a problemi con le spedizioni per colpa del coronavirus.
Come spesso accade lo scopo è quello di convincere la vittima ad aprire l’allegato dannoso. I trucchi standard sono usati spesso come pretesto e di solito implicano che la vittima verifichi i dati dell’ordine, le informazioni di invio o di pagamento, oppure la disponibilità di un prodotto.
Alcuni esempi:
- Causa del COVID-19, la consegna di una certa merce sarà posticipata. Si allegano i dati di consegna aggiornati, insieme ad altre istruzioni. NON APRIRE ALLEGATI anche se apparentemente sembrano normali PDF
- Urgente, Nuovo ordine ! Causa COVID-19 si richiede di evadere velocemente l’ordine ect…ect… NON APRIRE ALLEGATI, l’ordine falso contiene codice dannoso per avere accesso da remoto al computer della vittima.
- Ordine da fornitore cinese. Una variante rispetto al precedente esempio dove un fantomatico fornitore cinese richiede verifica di prezzi e termini di consegna. NON APRIRE ALLEGATI, di solito questa mail contiene un file Word con codici malevoli.
La prima forma di prevenzione è sempre leggere attentamente e cercare di capire se l’email ricevuta non ci convince totalmente, se in un certo qual modo sia “strana o diversa” dal solito.
Importante è sempre avere un valido software antivirus e antispam attivo ed aggiornato come anche il sistema operativo.
Infine, per qualsiasi dubbio ed incertezza c’è il team di Network Consulting, sempre disponibile a confermarvi l’attendibilità di una mail sospetta.