La piattaforma Microsoft Azure viene spesso utilizzata per il servizio di backup, scopriamo a cosa serve il backup azure e come funziona
Al giorno d’oggi è importantissimo per un’azienda, che sia grande, media o piccola, poter accedere, proteggere o elaborare velocemente i propri dati.
È possibile attuare questo processo in modo semplice e veloce, oltretutto risparmiando sui costi di gestione e aumentando la produttività, usando la tecnologia del cloud computing, cioè usufruendo dei servizi offerti da un provider, tra cui l’archiviazione, il server o l’analisi, pagando esclusivamente quello che serve all’azienda.
Tra le più note e complete piattaforme di cloud computing c’è sicuramente Microsoft Azure, molto utilizzata dalle aziende soprattutto per la capacità di archiviare tantissimi dati, ripristinare le informazioni ed eseguire il backup azure.
Microsoft Azure è una piattaforma semplice e di facile utilizzo, tuttavia le aziende preferiscono affidarsi a persone esperte, professionisti del settore in grado di integrare al business aziendale le nuove tecnologie digitali, raggiungendo così nel migliore dei modi gli obiettivi prefissati. È esattamente quello che facciamo noi di Network Consulting, offrendo assistenza informatica a Latina e nelle zone limitrofe, alle aziende.
Ma vediamo nel dettaglio, dunque, tutti i servizi offerti da Windows Azure, come funziona il backup azure e quali sono i suoi principali vantaggi.
I servizi di Microsoft Azure
Se hai un’azienda, utilizzare la piattaforma Microsoft Azure, che è compatibile con le tecnologie open source, ti permetterà di ottimizzare l’organizzazione aziendale. Ecco le quattro forme di cloud computing che offre:
- piattaforma come servizio (PaaS)
- infrastruttura come servizio (IaaS)
- serverless
- software come servizio (SaaS)
Dunque, questa piattaforma offre servizi cloud, tra cui:
- archiviazione
- elaborazione
- storage
- analisi
La piattaforma Microsoft Azure può essere utilizzata per l’hosting di database nel cloud, come contenitore nel cloud cioè supporta e accetta server esterni, ma soprattutto viene utilizzata da tantissime aziende per il servizio di backup e ripristino di emergenza.
Vediamo, allora, come funziona nel dettaglio il backup azure.
Backup Azure: come funziona
Il backup azure è un metodo efficiente e veloce, in grado di far risparmiare tempo e denaro alle aziende, perché non si spenderanno soldi per un data center proprio, ma basterà fare il backup dei dati e ripristinarli direttamente dal cloud di Microsoft Azure.
Si potranno archiviare, dunque, un grande numero di dati per periodi molto lunghi in modo veloce ed economico, pagando solo per i servizi di cui effettivamente si necessita, aumentando l’organizzazione aziendale e la produttività.
Inoltre, per garantire un servizio efficiente Azure ha data center in più di 140 paesi sparsi nel mondo.
Tra i vari backup azure che si possono fare ci sono:
- backup di intere macchine virtuali Windows, ma anche Linux, utilizzando le estensioni di backup
- backup di cartelle, file, e stato del sistema
- backup di condivisione file nell’account di archiviazione
- backup managed disks
- backup di database PostgreSQL, che saranno conservati per un decennio
- backup di database SAP HANA in macchine virtuali
Dunque, una soluzione davvero efficace e sicura, ma vediamo nel dettaglio tutti i vantaggi del backup azure e perché sceglierlo.
Backup Azure: ecco tutti i vantaggi
Come abbiamo visto, ci sono molti motivi per cui un’azienda dovrebbe scegliere di utilizzare il backup azure, ma vediamo alcuni dei principali vantaggi che offre.
Innanzitutto, offre diverse opzioni di archiviazione per garantire il massimo dell’efficienza:
- l’archiviazione con ridondanza locale che produce tre copie dei dati nella stessa area geografica ed è l’opzione più economica
- l’archiviazione con ridondanza geografica che è quella predefinita e più costosa ma garantisce più durabilità dei dati, che saranno archiviati in un’area diversa e lontana da quella di origine
- l’archiviazione con ridondanza della zona che non prevede tempi di inattività
La sicurezza è un altro fattore molto importante, il backup azure protegge sia i dati inattivi che quelli in transito. Inoltre, è possibile monitorare e gestire in modo centralizzato i dati, tramite apposite funzionalità.
Un vantaggio notevole per le aziende risiede nella possibilità di trasferire qualsiasi numero di dati, senza limitazioni, sia in ingresso che in uscita, ed è possibile conservare le informazioni sia nel breve che nel lungo termine.
Infine, i costi che sono piuttosto contenuti, il backup azure non ha voci di spesa generali per monitoraggi e manutenzione, e si pagheranno solo le risorse di archiviazione effettivamente utilizzate.
Ricapitolando, l’utilizzo dei servizi cloud, e del backup azure è fondamentale al giorno d’oggi per qualsiasi azienda voglia crescere, semplificando i processi attraverso le nuove tecnologie. Se cerchi una consulenza informatica a latina e non solo, professionisti come noi possono aiutarti in questo processo.